Guerre dimenticate. I dieci conflitti (anzi undici) scomparsi dalle cronache internazionali e dall'attenzione dei media
Conflitti
e Guerre di cui nessuno parla, e che proprio per questo non
interessa a nessuno risolvere. Si trovano soprattutto in Africa, ma
anche in Asia, America Latina ed Europa. Lo rivela il report annuale
del Norwegian Refugee Council.
Nigeria,
profughi in fuga dalle atrocità di Boko Haram
A
denunciarlo è il Norwegian
Refugee Council (NRC)
che ha appena pubblicato un rapporto annuale sui dieci Paesi con le
crisi più dimenticate al mondo. La lista completa comprende
anche il Mali, il Darfur,
il Venezuela e la guerra in Libia.
L’organizzazione
sostiene che alcune crisi ricevono molta più attenzione e
aiuto di altre.
I motivi sono diversi. «La negligenza
può essere il risultato di una mancanza di interesse
geopolitico, oppure le persone colpite potrebbero sembrare troppo
lontane e troppo difficili da identificare». Inoltre, questa
differenza potrebbe anche essere «il
risultato di priorità politiche contrastanti»
Guerre dimenticate nel mondo. I media nel 2018
Sono vari i fattori che
determinano se una crisi riceve o meno una copertura da parte
dell’informazione mainstream. Nel rapporto, che ha utilizzato
i dati di monitoraggio dei media forniti dalla società Meltwater e parla della situazione
nel 2018, si legge che «il livello di
attenzione non è necessariamente proporzionale alla
dimensione della crisi». E anche quando sono
pubblicate informazioni su un conflitto,
«la situazione dei civili potrebbe essere oscurata a causa di
strategie di guerra e alleanze politiche»
Camerun
In
Camerun la crisi iniziata con proteste pacifiche alla fine del 2016
si è intensificata, fino a diventare un vero conflitto tra
gruppi armati governativi e ribelli. Fino ad ora,
più di 450 mila persone sono state sfollate e quasi 800 mila
bambini non possono andare a scuola. Il paese africano
è spaccato in due tra regioni francofone e anglofone. Le
aree dove si parla inglese sono discriminate politicamente ed
economicamente dal governo.
Centinaia di villaggi sono stati bruciati, decine di migliaia di persone si nascondono nella boscaglia senza aiuti umanitari e nuovi attacchi sono in atto ogni giorno. Migliaia di persone hanno abbandonato le loro case per raggiungere la Nigeria, in cerca di sicurezza. |
«Nonostante
l’entità della crisi, i bisogni umanitari non
vengono soddisfatti. La mancanza di informazioni e
l’attenzione politica internazionale hanno permesso che la
situazione si deteriorasse da manifestazioni non violente a vere e
proprie atrocità commesse entrambe le parti»
Per
reprimere le rivendicazioni indipendentiste, il governo è
ricorso a un uso eccessivo della forza, che ha portato la polizia a
sparare sulla folla durante le manifestazioni di piazza. Si registrano
arresti di massa e un ingente spiegamento delle forze di sicurezza.
Repubblica Democratica del Congo
Nel 2018, quando i combattimenti
inter-etnici sono ripresi nelle province nord-orientali del Nord Kivu e dell’Ituri, centinaia di migliaia di
congolesi sono stati costretti a fuggire in Uganda attraverso il lago
Alberto. Circa
un milione di persone, invece, sono
sfollati interni.
«La lotta tra gruppi armati per il
controllo del territorio e delle risorse, la distruzione di scuole e
abitazioni e gli attacchi ai civili hanno creato importanti bisogni
umanitari»,
si legge nel rapporto. A questa situazione si è aggiunto un
focolaio di ebola nell'agosto dello scorso anno. Un
anno fa.
«L’attenzione dei media internazionali durante tutto l’anno si è concentrata principalmente sull'esito delle elezioni presidenziali ritardate e dell’epidemia di Ebola, spingendo una delle peggiori crisi umanitarie sul pianeta nell'ombra della coscienza del mondo» |
Le
recenti elezioni presidenziali del 30 dicembre 2018
hanno visto vincitore a sorpresa Félix Tshisekedi,
leader dell'opposizione, che eredita un Paese seduto su una
polveriera, un decennale stato di guerra nel Kivu, un paese con il
più alto numero di stupri al mondo, poverissimo
ma ricco di risorse minerarie e naturali che fanno gola a potentati
economici stranieri mondiali, ma soprattutto europei, in particolare
francesi, che non vedono di buon grado la sua ascesa al potere.
Il
diffondersi dell'epidemia di ebola che da un anno persiste
proprio nelle regioni attraversate dal conflitto aggrava non poco una
situazione già di per se disastrosa. Una regione dove
persistono decine di milizie armate al soldo di non si sa quale "padrone",
o quale paese africano od occidentale che sia, con l'unico obiettivo di
mettere le mani sui più ricchi giacimenti di minerali
preziosi al mondo, e dove anche gli operatori umanitari sono presi di
mira e attaccati.
Repubblica Centrafricana
Nella
Repubblica Centrafricana, 2,9 milioni dei
4,6 milioni di abitanti del Paese hanno
urgente bisogno di aiuti umanitari. Gruppi armati locali
controllano la maggior parte delle regioni e ripetuti episodi di
violenza continuano a costringere i civili ad abbandonare le proprie
abitazioni. Allo stesso tempo, la criminalità è
in aumento.
Migliaia
di donne sono vittime di stupri e violenzenella guerra in corso da
cinque anni nella Repubblica Centrafricana. Lo rivela un
rapporto di Human Rights Watch. Mentre le Nazioni Unite parlano di
«segnali di genocidio evidenti»
Human Rights Watch
ha pubblicato un rapporto che raccoglie le testimonianze di 296 donne e
ragazze che denunciano brutali violenze sessuali avvenute tra il 2013 e
la metà del 2018. Il titolo del rapporto riprende una delle
dichiarazioni delle vittime, “Ci hanno detto che eravamo loro schiave”,
e riporta le drammatiche testimonianze di donne e ragazze tra i 10 e i
75 anni.
Vittime
delle violenze anche gli operatori delle ONG, che
sono stati regolarmente attaccati e intimiditi. Proprio per questo,
alcune organizzazioni sono state costrette a sospendere o a ritirarsi.
Burundi
Quando
nel 2015 il presidente Pierre Nkurunziza
ha annunciato i piani per candidarsi alla presidenza per il suo terzo
mandato, le proteste di piazza si sono trasformate in violenti scontri
e la polizia ha risposto brutalmente ai disordini politici. Per questo
quasi 500 mila persone sono fuggite in cerca di sicurezza nei Paesi
vicini. La maggior parte dei rifugiati è scappato nella
vicina Tanzania, mentre altri sono andati in Rwanda, Uganda e in Congo.
«A
causa della mancanza di attenzione da parte dei media e di
finanziamenti inadeguati da parte della comunità
internazionale, i rifugiati non sono in grado di coprire i loro bisogni
primari. Vivono in campi sovraffollati, non hanno abbastanza da
mangiare e sono minacciati dalle malattie trasmesse dall'acqua»
Sudan, Darfur
Darfur,
insediamento profughi 'al Salam'
Una
guerra a bassa intensità ma con 700 mila persone abbandonate
a loro stesse. Un deserto di capanne e baracche di fango e
lamiere. Sorvolando in elicottero ‘al Salam’
l’impatto visivo del campo racconta della vastità
della crisi umanitaria dimenticata da tutti.
La
crisi è iniziata con il deflagrare del conflitto fra i
ribelli della regione occidentale del Sudan e l’esercito di
Khartoum il 26 febbraio del 2003. Il governo
sudanese non si è limitato agli attacchi militari verso il Sudan
Liberation Armyma
ha esteso l’azione repressiva nei confronti di tutta la
popolazione del Darfur: oltre 400 mila morti
e 2 milioni e 800 mila sfollati, di cui solo un
milione ha fatto rientro nelle aree pacificate. A distanza di 16 anni,
seppure la guerra ad alta intensità sia limitata ad alcune
aree, la situazione per i profughi è più
disperata che mai.
L’Unamid,
la missione delle Nazioni Unite, dispiegata nel 2008, ha abbandonato
l’area concentrando le attività nel nord della
regione nell’ottica di una smobilitazione progressiva
concordata tra l’Onu, con un voto in Consiglio di sicurezza,
e il Sudan.
Per
le atrocità commesse in Darfur l'ex-presidente del
Sudan, Omar al Bashir, è stato
condannato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e
contro l'Umanità.
Sud Sudan
Il
Sud Sudan è il più giovane Stato al mondo,
diventato
indipendente nel 2011 dopo un conflitto ventennale con il
Sudan. Fin dai primi mesi dalla sua indipendenza il governo non si era
però mostrato in grado di governare con efficienza, a causa
soprattutto delle molte divisioni etniche e di una controversia tra le
varie fazioni per la gestione e la vendita del petrolio.
Nel
dicembre del 2013 è cominciata una guerra civile molto
violenta che non si è mai fermata. Da una parte
c’è il presidente Salva Kiir,
a capo del paese dall'anno dell’indipendenza, e dall'altra
l’ex vicepresidente Riek Machar.
L’opposizione tra i due schieramenti è alimentata
anche da antiche divisioni etniche, e cioè
dall’inimicizia tra i dinka,
il gruppo etnico di Kiir e il più
numeroso del paese, e i nuer, a
cui invece appartiene Machar.
In
questi anni entrambi gli schieramenti si sono macchiati di orribili
crimini contro i civili, assalti a villaggi, stupri di massa,
esecuzioni sommarie e arruolamento di bambini soldato. Un terzo della
popolazione, 2
milioni e mezzo di persone, sono state costrette a fuggire.
Attualmente più di un milione e mezzo di sud sudanesi si
sono rifugiati nella vicina Uganda.
Dal
2016 e fino all'ultimo di inizio 2019 si sono firmati decine di accordi
di pace tra i due gruppi in conflitto, tutti puntualmente violati.
Attualmente il paese si trova al centro di una delle più
gravi crisi umanitarie al mondo, una crisi aggravata anche dal
perdurare della siccità che ha colpito in questi anni il
Corno d'Africa.
Il Sud
Sudan è lo Stato più giovane al mondo,
ma è già fallito
La
terza popolazione con più profughi nel mondo, lo
certifica l'Unhcr, sono i Sud Sudanesi.
Ma l'Europa e l'occidente in generale non si accorge dei quasi 2
milioni e mezzo di loro costretti a scappare: la quasi totale
maggioranza sta sparsa nei campi di accoglienza dell'Africa centrale.Ancora nel 2018, dalla zona di conflitto del Sud Sudan si è registrata la più grande fuga di popolazione: solo l'Uganda ospita un milione e mezzo di rifugiati, e anche il Congo, il Kenya e l'Etiopia fanno la loro parte. Il Sud Sudan (in teoria lo Stato più giovane al mondo nato nel 2011 dopo una guerra lunga 20 anni con il Sudan) è in realtà uno Stato fallito, teatro dal 2013 di una cruenta guerra civile. Negoziati per il cessate il fuoco si sono svolti a più riprese ad Addis Abeba tra le due fazioni del presidente Salva Kiir e l'ex vice Riek Machar, a capo rispettivamente delle etnie dinka e nuer. Ma ogni intesa raggiunta si è poi dissolta nel giro di poco tempo e non si intravedono soluzioni a breve termine, per un conflitto che dal 2013 ha fatto 50mila morti. In uno “Stato” ricco di petrolio dove per l'Onu milioni di sud-sudanesi sono a rischio carestia. |
Anche l'Europa ha la sua guerra "dimenticata", il Donbass in Ucraina
Giunto
ormai al sesto anno, il conflitto armato in
Ucraina non si ferma e una soluzione concreta non sembra arrivare.
Le ostilità continuano a danneggiare le infrastrutture.
Centinaia di migliaia di sfollati e case distrutte. Mentre i bambini
non possono andare a scuola.
«Anche
se nel corso del 2018 sono entrati in vigore cinque accordi di cessate
il fuoco, che hanno comportato una riduzione delle vittime, sono stati
tutti di breve durata. Il conflitto armato rimane una realtà
quotidiana per tutte le persone che vivono vicino alle prime linee»
I 10.000
morti delle trincee ucraine La battaglia navale nell'autunno dello scorso anno nello Stretto di Kerch, tra la Crimea annessa dalla Russia e l'Ucraina ha riacceso i riflettori su un conflitto a cosiddetta bassa intensità, ma mai risolto. Dall'invasione della Crimea e dalle autoproclamate repubbliche popolari del Donbass, nel lembo orientale dell'Ucraina, in 5 anni secondo i dati dell'Onu del 2018 si sono contati più di 10mila morti, 30 mila feriti e circa 2 milioni di sfollati, oltre 3 mila i civili uccisi. Non si è mai smesso di sparare, nonostante gli accordi del 2015 di Minsk, tra Donetsk, Kharkiv e Lugansk il cessate il fuoco è di norma violato. Nelle zone cuscinetto tra le città filorusse e l'Ucraina si muore e si resta mutilati anche per le mine. Decine e decine i civili sono rimasti uccisi o feriti, si muore per colpi d'artiglieria, per gli spari e per le per granate. Nella trincea del Donbass, la scintilla tra Ucraina e Russia, evitata lo scorso autunno per un soffio, può sempre riesplodere. |
In Yemen la crisi più grave al mondo, ma se ne parla poco. Le bombe contro scuole e abitazioni civili sono "made in Italy"
Quasi
85 mila bambini morti per fame o per malattie, oltre 10 mila civili
caduti in guerra, l'80% dei minori
bisognosi, secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità,
di assistenza umanitaria.
Numeri
terribili che arrivano dallo Yemen, la peggiore crisi
umanitaria al mondo. Uno spiraglio per la pace si
è aperto, con l'accordo temporaneo sul porto di Hodeida,
ai negoziati dell'Onu di Stoccolma, anche grazie al mutato
atteggiamento internazionale verso l'Arabia Saudita. Dopo l'omicidio di
Jamal Khashoggi ordinato dai vertici di Riad, anche
il Senato degli Usa ha votato per la fine del coinvolgimento nei raid
sauditi, dal 2015 in Yemen.
Ma
per troppi anni è calato il silenzio sulla distruzione di
San'a' e le
bombe contro scuole e abitazioni sono state confezionate anche in Italia.
Diversi Stati europei, capofila la Germania, stanno interrompendo le
forniture di armi a Riad, ma in Sardegna si punta a triplicare le bombe
made in Germany ai sauditi. Destinazione proprio lo Yemen, dove le
migliaia di profughi non raggiungono l'Europa, privi di soldi per
fuggire.
In Italia ultimamente va di moda chiudere i porti per chi fugge da queste guerre, e aprirli invece per le armi e per gli armamenti che alimentano queste guerre e questi conflitti |
Venezuela. Inflazione al milione per cento
Dal
2013, secondo l'Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr)
quasi 2 milioni
e mezzo di venezuelani hanno lasciato il Paese rifugiandosi negli Stati
confinanti.
L'esodo,
esploso nell'ultimo biennio, è la conseguenza
della grave crisi economica che, dalla morte di Hugo
Chavez, ha avvitato il Venezuela: in cinque anni il Pil
è crollato del 40% e alla fine del 2018 l'inflazione ha toccato
il milione per cento. I numeri mostruosi si traducono
nella drammatica mancanza di beni di consumo di base e di farmaci.
Non
basta ormai uno stipendio mensile, tra i più bassi
al mondo, per una porzione di carne o altri generi
di prima necessità. La maggior parte dei Paesi ha interrotto
i rapporti commerciali con Caracas, isolata nell'asse con Cuba.
Anche la Chiesa ha
denunciato il «disastro senza fine».
Per l'emergenza umanitaria, l'Ecuador ha dichiarato lo Stato di
emergenza. Mentre in Venezuela il presidente Nicolas Maduro,
ottuso epigono del Caudillo, reprime il dissenso interno, facendo
sparare sui manifestanti e imbavagliando magistratura e parlamento.
Afghanistan. Record tragici
L'Occidente
combatte dal 2001 in Afghanistan. 18 anni di guerra eppure
oltre metà della popolazione del Paese è ancora
sotto il dominio degli estremisti islamici. E la loro
espansione territoriale è, oggi, più estesa che
mai. Una guerra iniziata dagli Stati Uniti per ritorsione dopo le
stragi dell'11 settembre.
Metà
della popolazione afghana vive sotto il controllo dei talebanioppure in
un’area contesa al governo di Kabul dagli estremisti islamici.
Gli stessi americani ammettono che l’espansione territoriale
dei talebani è la più estesa dal 2001, quando
l’Emirato islamico crollò sotto i bombardamenti
Usa dopo l’11 settembre. Nonostante il lungo, sanguinoso e
costoso intervento occidentale siamo al punto di partenza, o forse
peggio.
Il
problema è che solo alcuni anni fa l'Afghanistan era sulla
bocca di tutti, e nelle prime pagine di tutti i media internazionali.
Oggi, stante ai deludenti risultati sia sul campo militare che in
quello politico, di Afghanistan si sente parlare solo in occasione di
attentati, e nel 2018 ce ne sono stati tanti, tantissimi, un vero
record.
Il
2018 per l'Afghanistan ha segnato un altro record di vittime in
attacchi o attentati suicidi. Quasi 1700 morti civili, nei
primi sei mesi dell'anno secondo l'Onu: un trend più
negativo del 2017, a sua volta più negativo del 2016. Il
crescendo è dovuto alla penetrazione dell'Isis e di altri
gruppi jihadisti, distinti dai talebani, in ritirata dalle guerre in
Siria e in Iraq e alla ricerca di uno Stato rifugio. L'Isis si espande, dalla provincia del Nangarhar, soprattutto nel Nord-Est, e i campi di addestramento afgani sono una fucina anche per nuovi combattenti. Dall'ultimo rapporto delle Nazioni Unite è anche emerso che i morti e i feriti a causa dei talebani (42%) e dell'Isis (18%) sono quadruplicati: il governo controlla poco più del 50% del territorio, il resto è in mano ai signori della guerra che hanno anche raddoppiato la produzione di oppio. Più di 60 morti si sono contati anche ai seggi e tra i candidati delle Legislative del 2018. La normalità è impossibile e perciò l'Afghanistan resta tra i Paesi con più profughi al mondo, oltre 2 milioni e mezzo, il 79% di loro minori. |
Anzi undici, la mia Nigeria. Boko Haram
Dal
2009 le regioni nord-orientali della Nigeria sono al centro
di attentati sanguinosi, rapimenti, assalti a villaggi da parte del
gruppo integralista islamico Boko Haram. Assalti contro obiettivi
cristiani come scuole e Chiese. Il 2015 è stato
l'anno più tragicoquando,
dopo un'offensiva durata alcuni mesi, le milizie islamiche
conquistarono diverse città nel nord-est del paese e
proclamarono lo Stato islamico di Nigeria e dell'Africa
occidentale, riuscendo a controllare un territorio grande come il
Belgio e l'Olanda messi insieme.
La
contro-offensiva dell'esercito nigeriano, in coalizione con gli
eserciti di Niger, Ciad e Camerun, iniziò dopo
alcuni mesi e nel 2017 i territori prima controllati da Boko-Haram
furono completamente liberati e i miliziani in ritirata rifugiati nella
impenetrabile foresta si Sambisa e nelle aree intorno al Lago Ciad.
Ad
oggi, nella stessa area, continuano gli attentati,
non più solo contro obiettivi cristiani, ma anche contro
moschee, ospedali, mercati all'aperto, ecc.. È diventata
ormai prassi l'uso di bambine kamikaze, un crimine atroce per compiere
un altro crimine atroce.
Le
atrocità di Boko Haram hanno provocato 2,7 milioni di
profughi, oltre 25.000 morti, una devastante crisi umanitaria
e alimentare attorno al lago Ciad, aggravata anche dalla perdurante
siccità, dove 20 milioni di persone sono al limite della
sopravvivenza. Negli ultimi 5 anni si stima che almeno duemila ragazze siano state rapite, costrette a conversioni all'Islam per diventare mogli degli stessi miliziani, usate per scopi sessuali, ridotte in schiavitù e spesso costrette a diventare kamikaze. Ma nell'area del Sahel non c'è solo Boko Haram. In Somalia agiscono i miliziani Al-Shabaab, nella Repubblica Centrafricana i Seleka, e gruppi di tuareg che agiscono tra il Mali settentrionale, Burkina Faso e Niger. Tutti gruppi che mirano ad introdurre e diffondere l'Islam integralista nell'Africa sub-sahariana, un disegno appoggiato dall'Arabia Saudita che, quasi certamente, fornisce armi di ultima generazione a tutto l'integralismo islamico in Africa. |
La nostra Campagna Informativa "Guerre dimenticate dell'Africa" - foundation4africa.it - |