Cooperazione in Africa. L'Unione Europea stanzia 255 milioni per nuovi programmi di sviluppo
Europa
e Africa, firmati nuovi accordi di cooperazione. L'Unione
Europea stanzia 225 milioni.
Il
9 febbraio il commissario europeo per la cooperazione internazionale e
lo sviluppo, Neven Mimica, ha firmato ad Addis
Abeba accordi del valore di 225 milioni di euro a
supporto di programmi regionali che interessano 25 paesi africani.
Mimica ha dichiarato che il nuovo stanziamento comincia a dar
attuazione agli impegni presi nel quadro di riferimento della nuova
alleanza tra Africa ed Europa, annunciata dal presidente europeo Jean-Claude
Juncker nel discorso sullo stato dell’Unione del 12
settembre 2018.
I
fondi europei finanzieranno concretamente tre nuove tipologie di azioni.
125 milioni di euro serviranno a creare lavoro e
sviluppo nell'Africa orientale e meridionale, 80 milioni
di euro a supportare lo sviluppo costiero e 20 milioni
di euro ad assicurare la sicurezza marittima nella zona del Mar Rosso.
Gli
accordi sono stati firmati con cinque organizzazioni regionali.
Il Mercato comune per l’Africa dell’est e del sud (Common
market for eastern and southern Africa - COMESA),
la Comunità Africa orientale (East African
community - EAC),
l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (Intergovernmental
authority on development - IGAD),
la commissione dell’Oceano Indiano (Indian ocean
commission - IOC)
e la Comunità per lo sviluppo dell’Africa
meridionale (Southern Africa development community - SADC).
Con
questo stanziamento, il contributo europeo per i programmi
nell’Africa orientale e meridionale ammonta a 1.490
milioni di euro per il periodo 2014-2020, in tre aree
prioritarie: l’integrazione economica regionale, pace,
sicurezza e stabilità regionale, e gestione regionale delle
risorse naturali.
La
firma dei nuovi accordi è avvenuta durante la
visita ufficiale di Mimica in Etiopia, dove ha incontrato anche il
presidente dell’Unione africana, Moussa Faki Mahamat, e il
presidente dello Zimbabwe, Emmerson Mnangagwa. Si è infine
recato in visita in Eritrea dove ha incontrato il presidente Isaias
Afeworki.
(Commissione Europea)